NEI DINTORNI

 

san gimignano

SAN GIMIGNANO

Per la caratteristica architettura medioevale del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale. (da wikipedia)

 

 

SIENA

siena

Siena è una città piena d'atmosfera. Le sue stradine di ciottoli in pendenza convergono nella famosissima Piazza del Campo, la celebre piazza a forma di conchiglia chiamata più semplicemente “Il Campo”. Questa piazza, senz'altro una delle più belle d'Italia, il 2 luglio ed il 16 agosto, ospita con straordinario entusiasmo la manifestazione antichissima del Palio delle Contrade.
Nel Palazzo Comunale, sala del Mappamondo, troverete l'affresco che mostra il comandante dell’esercito senese nella presa del castello di Montemassi in Maremma.

 

MONTALCINO

la fortezza di montalcino

Montalcino domina tutta la campagna circostante, arroccato su un colle sul quale campeggia la possente Fortezza trecentesca. Botteghe artigiane, piccoli caffè e rivendite di prodotti alimentari tipici (oltre al vino famosi sono il miele e i biscotti locali), da vedere sono il Palazzo Comunale, il Palazzo Vescovile che ospita i musei di Montalcino, l'antico Crocefisso di Sant'Antimo, le chiese di Sant'Agostino, Sant'Egidio e San Francesco tutte costruite tra il XIII e il XIV secolo, oltre al santuario della Madonna del Soccorso.
Patria di quel Brunello che è stato definito il migliore e più celebre vino italiano.

San galgano

 

SAN GALGANO

La grande Abbazia di San Galgano fu realizzata tra il 1220 ed 1268 nel periodo in cui in Italia si fondevano lo stile Romanico con il nascente stile Gotico di importazione francese.

 

 

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

castiglione della pescaia

Per la qualità del mare e delle spiagge, la cura ambientale e le attrezzature è considerata una esclusiva meta turistica, premiata con le 5 vele di Legambiente posizionandosi prima località balneare per qualità ambientale e turistica nella classifica annuale di Legambiente e Touring Club; per lo stesso motivo il territorio di Castiglione della Pescaia viene denominato anche "la piccola Svizzera" o "la Svizzera della Maremma". Grazie alle grandi opere di bonifica del territorio e alla primaria importanza rivestita dal porto prima dell'apertura della Ferrovia Maremmana, il centro conobbe una fase di rinascita e floridezza tra il tardo Settecento e la metà dell'Ottocento, tanto da essere chiamato in quel periodo la piccola Livorno.

 

ISOLA D'ELBA E ISOLA DEL GIGLIO

isola d'elba enfola

L'Isola d'Elba, la maggiore delle sette sorelle dell'Arcipelago, é tanto ricca di meraviglie per i visitatori.
Tante baie isolate che ogni giorno potrete scegliere, con magnifici fondali rocciosi costellati dagli intensi colori dalle alghe coralline, dalle spugne, una flora marina ricca dove trovano riparo polpi, aragoste e murene. Profumi inconfondibili della macchia mediterranea, cucina sia di mare che di terra e magnifici vini bianco, rosso ed il famoso Aleatido dell'Elba.
L'Isola del Giglio, situata nell'arcipelago della Toscana di fronte al Monte Argentario, è davvero una perla tutta da scoprire. Giglio offre agli appassionati del mare bellissime spiagge ed acque limpidissime con un affascinante mondo subacqueo per gli entusiasti dell'immersione. Nelle giornate di mare calmo, in estate e primavera, in mare aperto è possibile scorgere il passaggio dei capodogli, delle balenottere e branchi di delfini.

 

VETULONIA

Vetulonia, fu una delle più importanti città dell'Etruria. Situata nella valle del Fiume Bruna e gravitante attorno all'area del Lago Prile, Vetulonia si sviluppò in epoca etrusca grazie alle sue miniere ed estese il suo controllo sulle Colline Metallifere fino al lago dell'Accesa. Sembra che originariamente fossero esistiti due insediamenti, che furono uniti attorno al VII secolo aC. I resti archeologici di quel periodo sono rappresentati da oggetti ritrovati in tombe monumentali che testimoniano lo splendore di Vetulonia.

 

roselle grosseto

ROSELLE

Situata lungo la strada Siena-Grosseto, pochi km a nord di Grosseto, la collina di Roselle racchiude i più importanti resti etrusco - romani della Toscana. I resti più antichi di Roselle datano al VII secolo aC, successivamente, nel VI secolo aC la città ebbe un grande sviluppo: il secondo anello delle mura della città, fu costruito in questo periodo, esso circonda entrambe le colline ed è ancora in gran parte visibile.

 

Massa marittima

MASSA MARITTIMA

Massa Marittima è una città d’arte adagiata tra le Colline Metallifere, circondata dalla campagna maremmana e ricca di bellezze storiche, ambientali ed architettoniche ereditate da un florido passato.

 

TERME DI SATURNIA

Gli stabilimenti termali (37°) sono antichi e frequentati da VIP

 

CALIDARIO VENTURINA

Immerso nel verde di una splendida pineta che racchiude in sé i profumi di una natura tutta da assaporare. Il Calidario è un laghetto con sorgente termale di acqua calda a 36 gradi che sgorga direttamente nella vasca-laghetto. Una sorgente che oggi, più che mai, offre il suo abbraccio sfruttando i benefici effetti dell'acqua e del vapore, ponendoli al servizio del benessere. Un tuffo nel passato ai tempi in cui il popolo etrusco si concedeva bagni e massaggi, un luogo dove trovare oggi armonia e benessere.