IL CAPITANI

Guido Riccio, Palazzo Comunale Siena

Alle pendici della celebre Rocca di Montemassi raffigurata da Simone Martini, situato nel Palazzo Comunale di Siena, sorge il suggestivo borgo di Montemassi che si trova nel cuore della Maremma collinare, sulla strada del Vino e dei Sapori Monteregio di Massa Marittima, tra boschi sempre verdi e panorami mozzafiato, a due passi da Massa Marittima, Vetulonia, fino a vedere le isole del Giglio e l'Elba.

Incantevole centro storico ancora intatto a 25 minuti dal mare (Follonica - Castiglione della Pescaia …), ad un'ora da Siena e proseguendo Firenze; qui, come in un viaggio nel passato si trova la casa per vacanze Il Capitani.

 

montemassimontemassi toscanamassa marittimacentro sorico massa

 

L'Affresco di Guidoriccio da Fogliano

(da wikipedia)

Nel 1330 tornò a lavorare al Palazzo Pubblico di Siena, affrescando nella sala del Mappamondo, sul lato opposto della Maestà di circa quindici anni prima, lo straordinario Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi, per celebrare la presa dei castelli Sassoforte e Montemassi da parte del condottiero assoldato dai senesi.

In questa famosa opera cui si mescolano un'ambientazione fiabesca con un acuto senso della realtà, il condottiero è una metafora della potenza senese, non un ritratto realistico, e il paesaggio circostante ha un valore simbolico, con elementi tipici della guerra (steccati, accampamenti militari, castelli), senza alcuna figura umana. La doppia valenza simbolica e di celebrazione individuale richiama alla pala di San Ludovico ed è un elemento che suffraga l'autografia dell'opera a Simone Martini.

Questo affresco costituisce oggi motivo di aspra controversia artistica, dopo che nel 1980 è stato rinvenuto nel sottostante intonaco un dipinto di alta qualità che pare rappresentare un'opera di Simone Martini riferita alla conquista del Castello di Arcidosso, avvenuta certamente nel 1331, mentre la datazione del tradizionale ritratto equestre di Guidoriccio (soprastante!) è indicata al 1328-1330.